L’indirizzo I.G.E.A. si prefigge di formare un esperto in Economia Aziendale in possesso degli strumenti per affrontare i problemi tecnici, organizzativi e gestionali delle imprese. Il diplomato I.G.E.A. sarà in grado di interpretare e di intervenire nei continui cambiamenti delle aziende che operano nel settore pubblico e privato e di esercitare la libera professione.
Il titolare del diploma potrà:
Dall’a.s. 2006-2007 è attiva, per il biennio IGEA, una sperimentazione oraria in armonia con quanto disposto dal DPR 275/1999. Le finalità perseguite sono l’implementazione della prima lingua (Inglese) e della seconda lingua (Francese, Spagnolo o Tedesco) e della dell’informatica, in funzione della preparazione all’esame ECDL (patente europea). I docenti di lingua sono affiancati, in alcune ore, da docenti madrelingua. Nel piano di lavoro di Matematica e Inf. sono previste oltre alle 33 ore curricolari di Informatica altre 7 ore annuali; Economia Aziendale somministra alcuni moduli in laboratorio di informatica. La presenza del docente madrelingua e le lezioni di Economia Aziendale in laboratorio rappresentano una innovazione perché non previste nel piano di studi tradizionale dell’IGEA. Il monte orario settimanale delle classi (prime e seconde) non varia; Italiano, Diritto ed Economia, Scienze della Materia e Laboratorio, Inglese, Matematica e Informatica, Trattamento Testi, Economia Aziendale sono le materie direttamente coinvolte nel Progetto. Per il triennio, dall’a.s. 2008 - 2009, è attivo il PROGETTO DI SPECIALIZZAZIONE TRIENNIO IGEA in Marketing, Amministrazione e Controllo. Il nuovo progetto ha come finalità il venire incontro alle richieste del territorio, la collaborazione con il mondo dell’impresa e dell’università e l’apertura alle prospettive europee. La specializzazione si pone l’ obiettivo di formare figure professionali capaci di utilizzare le abilità trasversali: linguistiche e informatiche; analizzare fenomeni aziendali, non esclusivamente contabili. Alla fine del triennio lo studente consegue tre certificazioni: Marketing, Amministrazione, Controllo di gestione.
Con l'avvio
della riforma della scuola superiore, le sperimentazioni attivate dal
2006-2007 si sono concluse con l'anno scolastico 2009-2010. Quadro Orario
La scansione oraria delle lezioni è
la seguente: Ultimo aggiornamento: 30/10/2011 |